
INDIA: SE PUOI SOGNARLO, SAPRAI RAGGIUNGERLO.
“Se puoi sognarlo, saprai raggiungerlo”

Si ringrazia:
Nasser Hussein
Former CEO India
- La storia del movimento femminile in India
- Testimonianze
- Tempo di lettura 4′
INDIA - Scopri di più
L’India è una repubblica federale dell’Asia meridionale con circa 1,4 miliardi di abitanti, leggermente più donne che uomini. Le donne occupano circa il 14–15 % dei seggi parlamentari, ma una legge approvata nel 2023 prevede una quota del 33 % a partire dalle elezioni del 2029. La partecipazione femminile alla forza lavoro resta bassa (tra il 31 % e il 37 %), con molte donne impiegate in lavori informali o non retribuiti. Oltre il 23 % delle donne tra i 20 e i 24 anni è stata sposata prima dei 18 anni. Le disuguaglianze di genere restano ampie, soprattutto in ambito lavorativo e politico.
(FONTE: data.unwomen.org; World Bank Gender Data Portal; Reuters; Economic Times; AP News; PIB India; Al Jazeera)
STORIA DEL PAESE
1. Quando è nato il movimento del rugby femminile nel tuo paese e qual è la sua storia? Com’è strutturato il rugby nel tuo Paese?
Il rugby femminile in India è iniziato nel 2008. Il rugby femminile in India è iniziato nel 2008 con un piccolo gruppo di donne e ragazze che assistevano alle partite maschili. Affascinate dal gioco, decisero di provarlo anche loro. Nel tardo 2008, durante un torneo nazionale maschile di Rugby 15s, venne disputata una partita dimostrativa femminile di Rugby 7s. Verso la metà del 2009, si tenne un evento nazionale femminile (Rugby 7s) con circa 6-8 squadre. Le giocatrici più talentuose furono selezionate per partecipare a un campo di allenamento in vista della formazione della Nazionale indiana femminile di Rugby 7s. La prima Nazionale femminile indiana di Rugby 7s partecipò a un torneo asiatico di Rugby 7s femminile in Thailandia alla fine del 2009. Da allora, il rugby femminile è cresciuto considerevolmente, con tornei nazionali femminili di Rugby 7s organizzati ogni anno e la Nazionale indiana che partecipa regolarmente a eventi internazionali di Rugby 7s. Con l’interesse in crescita, nel 2016 è stato introdotto anche un torneo nazionale femminile di Rugby 15s, e nel 2018 la prima Nazionale indiana femminile di Rugby 15s ha preso parte a un torneo asiatico di Rugby 15s a Singapore, dove ha disputato due test match. Nel 2019, durante lo stesso evento asiatico, l’India ha fatto la storia vincendo la sua prima partita internazionale, battendo la squadra di Singapore, meglio classificata.
Il rugby femminile è praticato in tutti i 28 Stati e Territori dell’Unione affiliati a Rugby India. All’interno di ciascuno Stato e Territorio ci sono più squadre di distretto e club. Inoltre, il rugby è incluso nei programmi dell’Association of Indian Universities (AIU) e della School Games Federation of India (SGFI), dove il rugby femminile è una disciplina presente nei loro eventi nazionali. Il rugby femminile segue la stessa identica struttura di quello maschile e gode delle stesse piattaforme e opportunità – non esistono differenze.
2. Pensi che giocare a rugby abbia un impatto sociale per una donna nel tuo paese? Secondo te, cosa può offrire il rugby alle donne del tuo paese?
Giocare a rugby ha sicuramente un impatto sociale positivo, sia per gli uomini che per le donne in India. I valori trasmessi attraverso questo sport sono molto forti e hanno rappresentato un catalizzatore per la trasformazione sociale. Lo sport ha instillato fiducia nelle donne in particolare, permettendo loro di diventare modelli di riferimento e mentori all’interno delle loro comunità. Il rugby ha abbattuto barriere e ha offerto alle donne in India una piattaforma e un’opportunità per emergere – per sfidare lo status quo e rompere gli stereotipi. Il rugby ha dato potere alle donne, permettendo loro di avanzare, lottare per i propri diritti, far sentire la propria voce e diventare parte attiva della società.
UN VIAGGIO NEL RUGBY
Guarda la video intervista a Nasser Hussein:
https://www.youtube.com/watch?v=6eUgHE8bkUA&t=315s