
HONG KONG: SII COME L’ACQUA, AMICA MIA
“Sii come l’acqua, amica mia”

Si ringrazia:
Stephanie Cuvelier
Former Nazionale Hong Kong 7’s
- La storia del movimento femminile in Hong Kong
- Testimonianze
- Tempo di lettura 7′
HONG KONG - Scopri di più
Hong Kong è una Regione Amministrativa Speciale della Cina con circa 7,53 milioni di abitanti nel 2024 e una leggera maggioranza femminile. Le donne occupano il 17,3 % dei seggi nel Consiglio Legislativo e partecipano alla forza lavoro per il 55,6 %, rispetto al 67,8 % degli uomini. Nonostante alti livelli di istruzione e un’economia avanzata, persistono disparità salariali e limitata presenza femminile ai vertici politici.
(FONTE: data.unwomen.org; World Bank Gender Data Portal; Census and Statistics Department Hong Kong; IPU Parline)
STORIA DEL PAESE
1. Quando è nato il movimento del rugby femminile nel tuo paese e qual è la sua storia? Com’è strutturato il rugby nel tuo Paese?
Il rugby a Hong Kong ha una lunga storia, portato dai britannici quando era una colonia. Questo ha fornito una solida base per lo sviluppo dello sport in generale. Il rugby femminile si è fatto strada a partire dagli anni 2000, in concomitanza con lo sviluppo del rugby a sette a livello olimpico, che ha spinto la federazione a investire in entrambi i settori, sia maschile che femminile. Le Prime Competizioni Internazionali La nazionale femminile di Hong Kong è stata una delle prime a competere a livello continentale. La sua prima partecipazione al Campionato asiatico di rugby a 15 femminile è stata nel 2006, anno della prima edizione del torneo. In quell’occasione, la squadra di Hong Kong raggiunse la finale, ma fu sconfitta dalla Cina in un derby asiatico, dimostrando comunque di essere fin da subito una delle forze emergenti della regione. Le Giocatrici e la Crescita del Movimento: Sono una ventina i club che animano Il rugby femminile a Hong Kong con diverse squadre senior che offrono opportunità sia a giocatrici esperte che a principianti. Molti di essi hanno squadre che competono sia nella Premiership che nel Championship, dimostrando un sistema di leghe ben strutturato e in crescita. Il Rugby a Sette e il Percorso verso il professionismo: Hong Kong ha sempre avuto un ruolo centrale nel rugby a sette, ospitando una tappa del circuito mondiale (l’Hong Kong Sevens), e questo ha avuto un impatto positivo anche sul movimento femminile. La squadra nazionale a sette ha partecipato a tornei di qualificazione per le World Sevens Series, dimostrando un impegno costante per competere ai massimi livelli internazionali. I Successi Recenti e il Futuro: Hong Kong è considerata una delle principali potenze emergenti del rugby femminile in Asia. Ha vinto il campionato continentale e si è affermata come la seconda forza della regione dopo il Giappone. La partecipazione della squadra a competizioni di alto livello come il WXV (il nuovo torneo internazionale di World Rugby) testimonia i progressi fatti. L’obiettivo è quello di continuare a crescere e, come per altre nazioni emergenti, puntare alla qualificazione per la Coppa del Mondo, sia nel rugby a 15 che a 7.
2. Pensi che giocare a rugby abbia un impatto sociale per una donna nel tuo paese? Secondo te, cosa può offrire il rugby alle donne del tuo paese?
Assolutamente sì, secondo le informazioni della Hong Kong China Rugby (HKCR) e dei suoi partner, l’impatto sociale del rugby femminile è un tema centrale e un obiettivo strategico ben definito. Non si tratta solo di una congettura, ma di una parte attiva del loro piano di sviluppo. Strategie Ufficiali della Federazione La Hong Kong China Rugby, attraverso la sua fondazione di beneficenza “Rugby for Good”, utilizza esplicitamente il rugby come strumento per il cambiamento sociale. Nel loro Piano d’Azione per la Sostenibilità 2025-2030, il rugby femminile è inserito in un contesto più ampio che mira a promuovere: Inclusività e Pari Opportunità: La federazione lavora per garantire pari opportunità, specialmente per le donne che potrebbero altrimenti essere escluse dagli sport tradizionali, promuovendo un ambiente accogliente e accessibile per tutti i livelli di abilità. Empowerment e Sviluppo di Competenze: Il rugby viene visto come un modo per sviluppare competenze di vita essenziali come leadership, fiducia in sé stessi, resilienza e lavoro di squadra. Questo è particolarmente vero per le donne e le ragazze, che possono usare queste qualità nella loro vita quotidiana, rompendo gli stereotipi di genere. Benessere e Salute Mentale: Molti dei programmi della federazione sono orientati al benessere fisico e mentale. Attraverso lo sport, si affrontano temi come la gestione dello stress, l’immagine corporea e la salute mentale, fornendo un supporto olistico alle atlete. Progetti Esemplari Per concretizzare questa visione, la federazione collabora con diverse organizzazioni e porta avanti progetti mirati: Women’s Leadership and Empowerment Programme: Un programma specifico per l’empowerment femminile, che mira a fornire opportunità di leadership e a supportare le donne nel prendere decisioni informate nella loro vita. Programmi Giovanili: Già da diversi anni, la federazione ha investito in programmi di sviluppo per ragazze sotto i 19 anni, che non si limitano all’allenamento in campo ma includono anche sessioni su nutrizione, gestione dello stress e immagine corporea. L’obiettivo è quello di formare “donne forti e coraggiose che possano affrontare il mondo reale”. In sintesi, il rugby femminile a Hong Kong non è solo un’attività sportiva, ma è riconosciuto e promosso dalla federazione stessa come un motore di cambiamento per la comunità, con l’intenzione di utilizzare il potere dello sport per creare un impatto sociale duraturo e positivo.
UN VIAGGIO NEL RUGBY
Estratto dalla video intervista a Stephanie Cuvelier:
https://www.youtube.com/watch?v=gUBnPaPfMC4
1. Cosa ti ha insegnato il rugby che ha avuto un impatto sulla tua vita quotidiana? Puoi farmi un esempio di quando una mentalità da rugby ti è stata utile?
Penso che il rugby mi abbia veramente portata dove sono oggi. Mi ha insegnato come lavorare in squadra, come risolvere i problemi non solo da sola ma con il gruppo…””…ti insegna così tante abilità sociali che non puoi imparare da un libro di testo.” “Con il tempo, li ho visti passare dai jeans ai pantaloncini, poi alla tenuta sportiva completa. Ora è un evento familiare settimanale…”
“…il rugby era una delle cose che potevo insegnare loro.”
2. Puoi darmi 3 parole che connettono il rugby con la libertà?
Scelta. Dare. Connessione
3. Cosa significa per te vivere in una terra di libertà?
“Sapere di avere sempre una scelta, anche quando sembra di non averla…” “Si può sempre scegliere di dare.”
4. Quale oggetto ti rappresenta e perché? Qual è un aforisma che guida la tua vita?
Due oggetti, molto evocativi: “Un piccolo vaso di fiori con dell’acqua dentro…” e “Un piccolo orologio che mi ricorda che il tempo è finito…”
“Be water, my friend.” — Bruce Lee