
UCRAINA: IL RUGBY HA AVUTO UN IMPATTO ENORME SULLA MIA VITA, DAL CAMBIAMENTO DEL MIO CARATTERE AI VALORI IN CUI CREDO ORA, TUTTO GRAZIE AL RUGBY.
“Il rugby ha avuto un impatto enorme sulla mia vita, dal cambiamento del mio carattere ai valori in cui credo ora, tutto grazie al rugby”

Si ringrazia:
Olga Surkova
Resp. Comitato femminile per la fe. Ucraina – arbitra internazionale
- La storia del movimento femminile in Ucraina
- Testimonianze
- Tempo di lettura 7′
UCRAINA - Scopri di più
L’Ucraina è una repubblica dell’Europa orientale, con una popolazione oggi profondamente ridotta a causa del conflitto: attualmente vive sotto il controllo governativo circa 31 milioni di persone. Prima della guerra, le donne rappresentavano il 54 % della popolazione, mentre gli uomini il 46 %. La rappresentanza femminile nel parlamento resta bassa: circa il 21 % dei seggi è detenuto da donne. Il tasso di partecipazione femminile alla forza lavoro si aggira intorno al 48 %, contro circa il 63 % per gli uomini. La guerra ha imposto trasformazioni significative nel mondo del lavoro: molte donne hanno assunto ruoli tradizionalmente maschili—dall’agricoltura al settore minerario—attraverso programmi di formazione governativa. (FONTE: Washington Post; Reuters; data.unwomen.org; Gender Data Portal – World Bank; OSCE Gender Analysis; AP News)
STORIA DEL PAESE
1. Quando è nato il movimento del rugby femminile nel tuo paese e qual è la sua storia? Com’è strutturato il rugby nel tuo Paese?
Il rugby femminile in Ucraina è nato nel 2007. La nostra storia è iniziata in modo molto vivace e continua a dimostrare il nostro spirito e carattere anche sul palcoscenico internazionale. Abbiamo ottenuto molti riconoscimenti nello sport olimpico (rugby a 7), di cui siamo molto orgogliosi. Le nostre atlete sono state premiate in molti tornei, dimostrando un buon livello di preparazione. Abbiamo un campionato interno che copre diverse categorie d’età, utile per uno sviluppo adeguato e una buona selezione, ma nella nostra strategia è previsto anche lo sviluppo del rugby classico e dei giusti primi passi per ottenere risultati.
Il sistema si basa sul Campionato Ucraino e sulla Coppa Nazionale, che si disputano ogni anno. Ci sono 7 squadre nella griglia della Super League. Nel campionato giovanile si gioca nelle seguenti categorie: U-12, U-14, U-16 e U-18, con una media di circa 5 squadre per ciascuna categoria. Quest’anno abbiamo introdotto una nuova variante del rugby, il rugby-10, per le junior U-15: si tratta dei primi passi per prepararle al rugby classico (15). L’anno prossimo prevediamo di organizzare partite amichevoli di rugby femminile a 15.
2. Pensi che giocare a rugby abbia un impatto sociale per una donna nel tuo paese?
Sì, il gioco ha un impatto sulle nostre giocatrici: si nota come acquisiscano nuova fiducia in sé stesse, trovino nuove amicizie e vivano un’atmosfera di supporto, particolarmente importante in questo momento difficile.
3. Secondo te, cosa può offrire il rugby alle donne del tuo paese?
Il rugby nel mio paese può dare alle donne un senso di protezione, fiducia e sostegno, elementi di cui oggi si ha grande bisogno. Diventano più forti e coraggiose: alcune di loro ci difendono nelle forze armate, e questo è motivo di grande orgoglio. Uno sport che cambia in meglio le nuove generazioni dovrebbe occupare un posto importante nella struttura sportiva del nostro paese
UN VIAGGIO NEL RUGBY
1. Quando hai iniziato a giocare a rugby e come hai scoperto della sua esistenza?
Ho iniziato a giocare a rugby nel 2009. Alla prima sessione di allenamento, l’allenatore, un ex giocatore della nazionale, iniziò a parlare di questo sport. Allora mi interessai a questo gioco e iniziai a studiarlo nei dettagli, ma all’epoca c’erano pochissime informazioni disponibili.
2. Cosa ti ha insegnato il rugby che ha avuto un impatto sulla tua vita quotidiana? Puoi farmi un esempio di quando una mentalità da rugby ti è stata utile?
Il rugby ha avuto un impatto enorme sulla mia vita, dal cambiamento del mio carattere ai valori in cui credo ora, tutto grazie al rugby. Passione e amore per questo gioco per tutta la vita. Il rugby è nel mio DNA. L’atteggiamento rugbistico aiuta ad affrontare la vita con molta sicurezza, a partire dalla laurea universitaria, dal lavoro, dalla creazione di una famiglia e dall’atteggiamento verso la vita (rispetto, sostegno reciproco, squadra e onestà, amore) sono tutti slogan della mia vita.
3. Puoi darmi 3 parole che connettono il rugby con la libertà?
Onestà, sostegno reciproco e battaglia.
4. Cosa significa per te vivere in una terra di libertà?
Fai il tuo lavoro e le tue azioni senza restrizioni, respira e parla apertamente senza paura.
5. Quale oggetto ti rappresenta e perché? Qual è un aforisma che guida la tua vita?
L’azione collettiva e l’amicizia nel nostro gioco danno grande forza e fiducia, sono come ali che in futuro saranno la tua seconda famiglia. “I sogni rimangono sogni se non vai a prenderli: finché non hai perso il cuore, qualsiasi altra caduta è alla tua portata.”